I BENEFICI SOCIALI
– i contadini e i lavoratori hanno un maggiore controllo sul proprio futuro e sentono la propria voce più forte
– il commercio equo supporta i lavoratori nella realizzazione dei propri diritti e della uguaglianza di genere
– grazie al commercio equo, i lavoratori possono permettersi migliori servizi educativi, abitativi e sanitari.
I benefici economici:
– il prezzo minimo sta sostenendo i contadini che producono il cacao, il caffè e le banane affinché diventino meno vulnerabili al rischio povertà.
– il commercio equo sta gradualmente potenziando le comunità affinché si organizzino in cooperative e migliorino la propria capacità negoziale nella filiera delle forniture, ottenendo così prezzi più alti
– il commercio equo sostiene l’accesso alla formazione nell’agricoltura biologica e ai mercati con maggior valore.